Passa ai contenuti principali

Post

"Via col vento" dal romanzo di Margaret Mitchell. Vol. 1 e 2 meravigliosamente adattato da Pierre Alary

  Ve lo dico subito, è un libro meraviglioso, sia il romanzo, che questi due volumi a fumetti del famoso romanzo. "Via col vento" dal romanzo di Margaret Mitchell. Vol. 1 meravigliosamente adattato da  Pierre Alary lo trovate già in libreria.  Il secondo volume  "Via col vento" dal romanzo di Margaret Mitchell. Vol. 2   è uscito in questi giorni. Rossella O'Hara, giovane figlia di una ricca famiglia di Atlanta, vive una vita dolce e confortevole, condotta al ritmo del suo carattere determinato e spavaldo.  Quando nel 1861 scoppia la Guerra civile, i suoi punti di riferimento vengono sconvolti.  In mezzo alla distruzione e alla morte, Rossella sogna l'amore: l'amore per Ashley Wilkes, che è promesso a un'altra, e che lei ha segretamente tenuto nel cuore per tutta la vita.  L'arrivo di Rhett Butler, un uomo tanto immorale quanto seducente, rimescolerà ancora una volta le carte per Rossella.

Eurovision Song Contest 2025, per l'Italia Lucio Corsi con "Volevo essere un duro".

  Siete pronti per la finale dell' Eurovision Song Contest 2025 ? Dopo le due serate andate in onda Martedì e Giovedì, sabato alle  20.35 su Rai1  in diretta da  Basel in Svizzera , ci sarà la finale dell' Eurovision Song Contest. Rappresentante dell'Italia è  Lucio Corsi  con il brano, vincitore di Sanremo 2025, "Volevo essere un duro" . In questa edizione  Gabriele Corsi e  Big Mama   commentano l'evento per la Rai.

23 aprile - Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.

Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore . L’idea di una giornata dedicata al libro nacque per la prima volta in Catalogna.  Fu re Alfonso XIII, il 6 febbraio 1926, a istituire una Giornata del libro spagnolo celebrata in tutta la nazione il 23 aprile, giorno della festa del patrono della Catalogna San Giorgio.  In questa giornata, è tradizione in Spagna che gli uomini regalino alle proprie donne una rosa, sicché divenne consuetudine tra i librai catalani dare in omaggio una rosa ai clienti per ogni libro comprato.  Divenuta festa internazionale nel 1996 per volontà dell’Unesco. Il fine di questa giornata è quello di sottolineare la fondamentale importanza e l’insostituibile contributo dei libri come mezzo di progresso e di diffusione culturale, nonché incoraggiare ciascuno a riscoprire il piacere della lettura.