Come molti sapranno nel 2021 si svolgeranno le celebrazioni per i 700 anni dalla morte del sommo poeta, Dante Alighieri . La carissima amica Nadia-La Lettrice Solitaria nel suo canale Youtube ha iniziato oggi la lettura e il commento della Divina Commedia . Si inizia ovviamente con il primo canto dell' Inferno . Apprezzando molto Nadia come persona e condividendo con lei l'amore per Dante e per la Commedia ho deciso di fare questo post dedicato a lei e alla sua bellissima iniziativa. Vi lascio alle sue parole, alla spiegazione del progetto e al primo video. " Il commento è strutturato per essere semplice, comprensibile a tutti e in particolar modo a chi non ha avuto modo, tempo o voglia di studiare la Commedia ai tempi della scuola o successivamente. Lo scopo di questi video è quello di avvicinare alla lettura più gente possibile, non di allontanarla con argomenti troppo complicati e accademici. Ho fatto, quindi, una selezione di argomenti basata sulle tempistiche d
Se frequentate le libreria o i siti di vendita online di libri vi sarete sicuramenti accorti delle tantissime nuove edizioni dei romanzi di George Orwell . Il motivo è molto semplice, appena è scoccata la mezzanotte del 1 gennaio 2021 le opere di alcuni autori hanno perso il copyright. In Italia le case editrici possono stampare e commercializzare le opere di scrittori morti senza pagare i diritti d'autore ai loro eredi se sono passati almeno 70 anni dalla loro morte. Per le regole europee il diritto d’autore scade sempre il 31 dicembre anche se la scrittrice o lo scrittore sono morti a gennaio o a dicembre. Il 1 gennaio 2021 si sono liberate dal copyright tutte le opere letterarie scritte da persone morte nel corso del 1950. Tra i più famosi ci sono appunto George Orwell e anche il nostro Cesare Pavese . Di George Orwell ho contato a oggi 9 edizioni nuove di " 1984 ", molte con nuova traduzione, e sempre 9 edizioni di " La fattoria degli animali &quo