Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Libri

"Le Assaggiatrici", il nuovo film di Silvio Soldini, tratto dal meraviglioso romanzo di Rosella Postorino.

  "Le Assaggiatrici" , tratto dal meraviglioso romanzo di Rosella Postorino , è il nuovo film di Silvio Soldini ,  ispirato a una storia vera.  Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale.  Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno.  Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo.  Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione.  Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui.  Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti. Rosa, la berlinese, fatica a farsi accettar...

"El Turco" di Orhan Yeniaras

Nella zona di Trento, si trova un paese che si chiama Moena.  Al centro del paese, nella piazza principale, potete trovare una statua particolare, un busto di un soldato dell'Impero Ottomano. Nel mese di agosto, ogni anno, i residenti del paese organizzano una festa e una parata per le strade indossando gli abiti tradizionali turchi, tutto questo per ricordare questo personaggio, El Turco, l'eroe che ha riscattato il loro villaggio. La storia tra realtà e leggenda è stata raccontata nel romanzo El Turco di Orhan Yeniaras , pubblicato in italiano dalla  Casa Editrice Altano .  Questa storia è diventata anche una serie tv , che uscirà in contemporanea in vari paesi con protagonista Can Yaman . In Italia andrà in onda su Canale 5 il 25 e 27 marzo.  "El Turco" narra la straordinaria vicenda di un valoroso giannizzero, il cui destino si snoda tra le pieghe dell'assedio di Vienna. Ferito e in fuga, trova rifugio nelle pittoresche valli alpine d'un villaggi...

"Il Gattopardo", la serie Netflix arriverà il 5 marzo 2025.

"Il Gattopardo" , la serie Netflix in sei episodi, arriverà sulla piattaforma il 5 marzo 2025. Sono passati poco più di 60 anni dopo il famoso film di Luchino Visconti . Il film e la serie tv sono entrambi ispirati dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa , pubblicato nel 1958. Nel cast Kim Rossi Stuart, Saul Nanni, Deva Cassel e Benedetta Porcaroli.  A dirigerli saranno tre registi, Tom Shankland (episodi 1-2-3-6), Giuseppe Capotondi (episodio 4), Laura Luchetti (episodio 5).  Don Fabrizio Corbera (Kim Rossi Stuart) è il Principe di Salina, che conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio, ma l’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione italiana, e Fabrizio si rende conto che il futuro della sua casata e della sua famiglia è in pericolo.  Per non soccombere, Fabrizio sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro ai suoi principi, fino a trovarsi di fronte ad una scelta che pare impossibile.  Don Fabri...

Alessia Gazzola e la sua nuova protagonista Miss Bee.

Il mondo patinato e decadente dell'aristocrazia britannica, anni Venti del Novecento tra seducenti visconti e detective che non li sopportano. Tra tutto questo conosciamo Miss Bee una frizzante e incantevole ragazza italiana che vive con la famiglia a Londra. Alessia Gazzola ha creato una giovane protagonista che si troverà involontariamente coinvolta in situazioni mistery, ma seguiremo anche la sua situazione sentimentale decisamente intricata.  Il primo libro già disponibile è "Miss Bee e il cadavere in biblioteca" e ci attendo già due nuove avventure, "Miss Bee e il principe d'inverno" in uscita il 14 gennaio e "Miss Bee e il fantasma dell'ambasciata" prossimamente in libreria. Io ho letto il primo romanzo e attendo con molta curiosità il secondo. Beatrice Bernabò, detta Miss Bee, è una ventenne italiana che vive nella capitale inglese da qualche anno. Insieme alle sorelle, Beatrice si è trasferita al seguito del padre Leonida, docente d...

Consigli libreschi per Natale di Spettacolo Spettacolare

Ecco i  consigli libreschi per Natale 2024 di Spettacolo Spettacolare. Volete regalare un libro a Natale, ma non sapete quale scegliere? Sotto troverete una lista di libri nuovi da scoprire e libri vecchi da riscoprire.  Regalate libri a Natale.   Lettere da Babbo Natale di J.R.R. Tolkien   "Via col vento" il fumetto parte1 El Turco di Orhan Yeniaras "Nel nome del figlio. Hamnet" di Maggie O'Farrell Le lupe di Pompei e La casa dalla porta dorata e Il tempio di Fortuna di Elodie Harper Canto di Natale di Charles Dickens   "Piccole cose da nulla" di Claire Keegan    "Luisa" di Paola Jacobbi   "Risplendo non brucio" di Ilaria Tuti  "La maestra del vetro"  di Tracy Chevalier   "Il filo scarlatto" di Laurie Lico Albanese "Il Fantasma dell’Opéra" di Gaston Leroux "Il mio albero di arance dolci" di José Mauro De Vasconcelos "Sepolcro in agguato" di Robert Galbraith   Miss Bee e il ...

"Via col vento" dal romanzo di Margaret Mitchell. Vol. 1 meravigliosamente adattato da Pierre Alary

  Ve lo dico subito, è un libro meraviglioso, sia il romanzo, che questo primo volume a fumetti del famoso romanzo. "Via col vento" dal romanzo di Margaret Mitchell. Vol. 1 meravigliosamente adattato da  Pierre Alary lo trovate già in libreria.  Il secondo volume sarà disponibile da marzo 2025. Rossella O'Hara, giovane figlia di una ricca famiglia di Atlanta, vive una vita dolce e confortevole, condotta al ritmo del suo carattere determinato e spavaldo.  Quando nel 1861 scoppia la Guerra civile, i suoi punti di riferimento vengono sconvolti.  In mezzo alla distruzione e alla morte, Rossella sogna l'amore: l'amore per Ashley Wilkes, che è promesso a un'altra, e che lei ha segretamente tenuto nel cuore per tutta la vita.  L'arrivo di Rhett Butler, un uomo tanto immorale quanto seducente, rimescolerà ancora una volta le carte per Rossella.

"Piccole cose come queste" (Small Things Like These), il nuovo film interpretato da Cillian Murphy.

Esce al cinema in Italia il 28 novembre "Piccole cose come queste" ( Small Things Like These) , il nuovo film interpretato da Cillian Murphy diretto da Tim Mielants ( Peaky Blinders ). Il film è tratto dal meraviglioso libro della scrittrice irlandese Claire Keegan (Piccole cose da nulla, Einaudi) che io vi consiglio di recuperare.  "Piccole cose come queste" è stato il film d'apertura della Berlinale, dove la coprotagonista Emily Watson è stata premiata con l'Orso d'Argento. Irlanda, 1985. Bill Furlong (Cillian Murphy) è un commerciante di carbone, un uomo taciturno che ha dedicato la vita al lavoro, alla moglie Eileen e alle loro cinque figlie.  Quando per caso scopre un terribile segreto nascosto nel convento locale, diretto da Suor Mary (Emily Watson), i ricordi più dolorosi del suo passato tornano a galla.  Sarà il momento per Bill di decidere se voltarsi dall'altra parte o ascoltare il proprio cuore e sfidare il silenzio di un...

"Primavera" le prime immagini del film con Michele Riondino nei panni di Antonio Vivaldi.

Oggi sono uscite le prime immagini di " Primavera " film di Damiano Michieletto . Il film, scritto da Ludovica Rampoldi , è ispirato al libro Premio Strega 2009 di Tiziano Scarpa "Stabat Mater" , edito da Einaudi. Nel cast Tecla Insolia, Michele Riondino, Andrea Pennacchi, Fabrizia Sacchi e con Valentina Bellè e Stefano Accorsi.  Damiano Michieletto è al suo esordio cinematografico, il regista però è riconosciuto, in Italia e nel mondo, come uno tra i più visionari e rivoluzionari registi di opera lirica. La storia ci porta nei primi anni del Settecento. L’Ospedale della Pietà è il più grande orfanotrofio di Venezia, ma è anche un’istituzione che avvia le orfane più brillanti allo studio della musica. La sua orchestra è una delle più apprezzate al mondo. Cecilia ha vent’anni, vive da sempre alla Pietà ed è una straordinaria violinista. L’arte ha dischiuso la sua mente ma non le porte dell’orfanotrofio; può esibirsi solo lì dentro, dietro ...

"Leggere Lolita a Teheran", film tratto dal famoso romanzo della scrittrice Azar Nafisi.

Teheran, 1979: Azar Nafisi torna nel nativo Iran insieme al marito ingegnere Bijan dopo molti anni passati all'estero, piena di aspettative per il futuro del suo Paese a seguito della rivoluzione.  La donna insegna letteratura inglese all'università e i suoi studenti, e soprattutto le sue studentesse, la considerano un modello di autonomia e indipendenza.  Ma il 3 agosto 1979 l'ayatollah Khomeini instaura in Iran il Governo provvisorio islamico, imponendo la sharia come legge dello Stato: il che, per Azar, significa essere costretta a indossare l'hijab e vedere la lista di letture del suo corso censurata dalle autorità.  I suoi studenti maschi la contestano, mentre le ragazze continuano ad appoggiarla. Un giorno, durante una protesta studentesca, due alunne vengono arrestate e sottoposte a torture, scomparendo dalla circolazione. Azar abbandona l'insegnamento universitario e decide di creare un circolo di lettura per donne, al quale si iscrivono sette delle ...

L'Amica geniale - Storia della bambina perduta (My Brilliant Friend) l'ultima stagione.

L'Amica geniale - Storia della bambina perduta (My Brilliant Friend) l'ultima stagione è andata in onda in USA il 9 settembre su Max e ora finalmente arriva anche in Italia, oggi 11 novembre su Rai1. Regia di Laura Bispuri con protagonisti Alba Rohrwacher, Irene Maiorino e Fabrizio Gifuni. La sceneggiatura è di Elena Ferrante , Francesco Piccolo, Laura Paolucci e Saverio Costanzo tratta dal quarto e ultimo romanzo della saga. In Italia andrà in onda in cinque serate. Elena e Lila, amiche geniali della saga letteraria e televisiva di successo internazionale, tornano per un ultimo avvincente capitolo sulla loro età adulta.  Le due protagoniste hanno ormai alle spalle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e rinascite. Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare.  Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli p...

"Luisa" di Paola Jacobbi.

  Il banco in legno e ottone, le alzatine colme di dolciumi e l’inconfondibile aroma di zucchero e mandorle.  Quando Luisa Spagnoli scopre che la confetteria nel centro di Perugia è in vendita, la sente subito sua.  Poco importa che il marito Annibale sia lontano, che lei sia prossima al parto e non sappia nulla di pasticceria.  Imparerà.  Per una ragazza che è cresciuta tra le difficoltà, non esistono ostacoli insormontabili: il nuovo secolo le ha promesso un sogno, ed è pronta ad afferrarlo.  Ma neppure lei può immaginare fin dove la porterà: dal vecchio negozio nascerà la Perugina, e dalle sue mani le caramelle e i cioccolatini che hanno accompagnato generazioni.  Come il Bacio, che nel cuore di Luisa occupa un posto speciale perché suggella lo scandaloso amore con Giovanni Buitoni, più giovane di quattordici anni.  Instancabile, trasformerà un semplice hobby – l’allevamento dei conigli – nell’Angora Spagnoli, che diventerà poi un’importante ...

"Risplendo non brucio" di Ilaria Tuti

La neve è macchiata di sangue, attorno alla torre del castello di Kransberg. A pochi metri di distanza, il Führer è asserragliato in un bunker, preda di deliri e paure dopo l'attentato del luglio 1944.  Ma Johann Maria Adami non ha tempo di pensare al poco spazio che lo separa dal dittatore, ultimo responsabile del suo internamento a Dachau.  Il professor Adami ha un incarico: scoprire la verità che si cela dietro la morte sospetta di un soldato nazista. Suicidio?  O un complotto alle spalle di Hitler?  Veil Seidel, l'ufficiale delle SS che lo ha prelevato d'imperio dal campo di concentramento, è un suo ex allievo e costringe Johann a una sfida contro il tempo: deve ricorrere a tutto il suo acume per sciogliere l'enigma, non solo nella speranza di salvare se stesso, ma per tenere al sicuro chi più ama. La neve è macchiata di sangue, attorno alle mura della Risiera di Trieste.  Non è la prima volta che succede, e Ada teme, anzi, sa che non sarà l'ultima.  Ma...

"La maestra del vetro", il nuovo romanzo di Tracy Chevalier ambientato in Italia.

Tracy Chevalier torna in libreria dal 17 settembre con "La maestra del vetro" , un romanzo tanto inventivo quanto affascinante: un ritratto ipnotico di una donna, di una famiglia e di una città che sono eterne come il loro vetro. È il 1486 e Venezia è una città commerciale ricca e opulenta. Orsola Rosso è la figlia maggiore di una famiglia di soffiatori di vetro di Murano, l'isola rinomata per questo mestiere. In quanto donna, Orsola non è destinata a lavorare il vetro, ma ha le mani per farlo, il cuore e un talento speciale. Alla morte del padre sarà lei, in segreto, a portare avanti il suo lavoro, a sostenere i fratelli e a tenere alto il nome della famiglia Rosso. Saltando come una pietra attraverso i secoli, in una Venezia in cui il tempo si muove lentamente come il vetro fuso, seguiamo Orsola e la sua famiglia mentre vivono trionfi creativi e perdite strazianti: dalla peste che devasta la città ai soldati francesi che spogliano i suoi palazzi, dal primato di Murano...

"I leoni di Sicilia", la serie tratta dal romanzo di Stefania Auci.

" I leoni di Sicilia ", la nuova serie originale italiana tratta dal meraviglioso romanzo di Stefania Auci , dopo il debutto su Disney+ il 25 ottobre 2023, verrà trasmessa  dal 10 settembre 2024 su Rai1. Una sfarzosa produzione italiana, con ambientazioni e costumi splendidi, diretta da Paolo Genovese e con Michele Riondino, Miriam Leone, Donatella Finocchiaro, Eduardo Scarpetta, Vinicio Marchioni, Ester Pantano e Paolo Briguglia . La serie, che ha vinto i Nastri D'Argento 2024 per la Migliore Serie Drama e per Migliore Attore Protagonista , ricostruisce la grande saga della visionaria famiglia Florio che nella Sicilia dell'Ottocento costruisce un impero commerciale diventando una delle famiglie di imprenditori più influenti d'Italia.

"Le lupe di Pompei", "La casa dalla porta dorata" e "Il tempio di Fortuna" di Elodie Harper edito da Fazi Editori.

"C'è sempre un prezzo da pagare quando si sottovaluta una donna." Le lupe di Pompei e La casa dalla porta dorata di Elodie Harper edito da Fazi Editori  sono i primi due libri di una trilogia magnifica ambientata nella Pompei antica.  Il terzo ed ultimo libro,   Il tempio di Fortuna    uscirà in Italia il 30 Agosto. Sotto vi indico la trame dei tre libri e le mie recensioni.  Amara era l’amata figlia di un medico greco, finché la morte del padre non ha gettato la sua famiglia in miseria e la madre l’ha venduta come schiava. Ora è costretta a prostituirsi al lupanare di Pompei, il suo corpo proprietà di un uomo crudele e senza scrupoli. Astuta e piena di risorse, non ha altra scelta che sottomettersi e contare solo sulle bugie e sul desiderio che riesce a far nascere negli uomini. Ma Amara non ha intenzione di arrendersi e troverà un inaspettato conforto nelle altre ragazze del lupanare, ciascuna con la propria storia da raccontare, pronte a condividere ri...

"Nel nome del figlio. Hamnet" di Maggie O'Farrell.

Il Women’s prize for fiction 2020 , premio letterario britannico tutto al femminile,  è stato assegnato al romanzo " Hamnet " di Maggie O'Farrell . Il libro racconta di Hamnet Shakespeare l'unico figlio maschio di William Shakespeare e di sua moglie  Agnes Hathaway, che morì a undici anni nel 1596 per cause sconosciute. Questo romanzo che ha riscosso grande successo, parla di amore e di abbandono, di perdita e di riconciliazione; ma è anche la rocambolesca storia di una pulce che si imbarca su una nave ad Alessandria d'Egitto per diffondere la peste da Venezia in tutta l'Europa; e ancora, è il racconto della tenera vicenda di un bambino la cui vita è stata pressoché dimenticata, ma il cui nome è divenuto immortale grazie a una delle opere teatrali più celebrate di tutti i tempi. Il romanzo è stato pubblicato anche in Italia per Guanda con il titolo " Nel nome del figlio. Hamnet ". Da questo meraviglioso romanzo verrà fatto un film diret...

"Il filo scarlatto" di Laurie Lico Albanese

Isobel ha il dono di «vedere» i colori: la voce della madre è un torrente di zaffiro screziato di smeraldo, quella del padre un morbido caramello e la lettera «A» è scarlatta, da sempre.  Crescendo, Isobel impara a domare il suo talento per creare ricami straordinari.  E quando si trasferisce a Salem, nel Nuovo Mondo, insieme a un marito con il vizio dell’oppio, e incontra un affascinante e tormentato giovane scrittore di nome Nathaniel, l’ago diventa la sua risorsa più preziosa.  Con strepitosa inventiva Laurie Lico Albanese ci regala il ritratto della musa immaginaria che avrebbe ispirato a Hawthorne la protagonista di “La lettera scarlatta”. Isobel e Nat s’incontrano a Salem nel 1829, più di un secolo dopo i famosi processi alle streghe di cui fu teatro la cittadina.  Eppure, sotto la superficie di florida compostezza di quel piccolo porto sull’oceano, serpeggiano ancora le tensioni tra i discendenti di accusatori e accusate.  Isobel, dal canto suo, ha i cap...

"Il Fantasma dell’Opéra" di Gaston Leroux torna in libreria edito da AbEditore.

L’immortale e iconico personaggio creato da Gaston Leroux , torna in libreria in questa edizione di pregio edita da AbEditore . " Il Fantasma dell’Opéra " mancava da molti anni dall'editoria italiana, AbEditore invece ha voluto restituirci il piacere della riscoperta di un grande classico della letteratura francese, ovviamente la mente va subito anche al famoso musical britannico creato da Andrew Lloyd Webber . Insomma se siete amanti dei grandi classici, ma anche dei bei libri, esteticamente parlando, questo è il libro che fa per voi. Parigi, 1880.  L’Opéra Garnier si scopre essere anche la dimora di un essere considerato sovrannaturale: Il Fantasma dell’Opéra. Ha un aspetto rivoltante, da cadavere ambulante, che ha reso impossibile la sua accettazione in società, così come in famiglia: gli stessi genitori lo hanno cacciato via a causa del suo aspetto. Corpo di una magrezza scheletrica, pelle ingiallita come quella di un cadavere… e degli occhi fiammeggianti che spiccano...

23 aprile - Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.

Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore . L’idea di una giornata dedicata al libro nacque per la prima volta in Catalogna.  Fu re Alfonso XIII, il 6 febbraio 1926, a istituire una Giornata del libro spagnolo celebrata in tutta la nazione il 23 aprile, giorno della festa del patrono della Catalogna San Giorgio.  In questa giornata, è tradizione in Spagna che gli uomini regalino alle proprie donne una rosa, sicché divenne consuetudine tra i librai catalani dare in omaggio una rosa ai clienti per ogni libro comprato.  Divenuta festa internazionale nel 1996 per volontà dell’Unesco. Il fine di questa giornata è quello di sottolineare la fondamentale importanza e l’insostituibile contributo dei libri come mezzo di progresso e di diffusione culturale, nonché incoraggiare ciascuno a riscoprire il piacere della lettura.

"Sepolcro in agguato" di Robert Galbraith.

"Sepolcro in agguato" , le avventure di Cormoran Strike e Robin Ellacott. L’ormai famosa agenzia Strike ed Ellacott ha risolto molti casi inestricabili.  Quello che rimane non risolto è il rapporto trai due soci, segnato da un’amicizia profonda e inquieta, tra slanci imprevedibili e sotterranee gelosie.  Quando l’anziano Sir Colin Edensor chiede il loro aiuto per tirar fuori il figlio Will da una setta che lo ha plagiato, i due accettano senza esitare. In nome della lotta per un mondo migliore, la Universal Humanitarian Church allontana i suoi membri dai loro affetti e li induce a elargire enormi donazioni, diventando sempre più potente.  Peccato che dietro a un leader dal carisma innegabile ci sia un passato sordido e ben più di una morte sospetta. Entrare sotto copertura nella sede principale, una fattoria sperduta nel cuore del Norfolk, sembra l’unica soluzione, e Robin è pronta a farlo. Ma intelligenza e preparazione potrebbero non bastarle: addentrarsi nel lato ...