Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

"Sorella di neve", film Netflix ispirato dal romanzo di Maja Lunde e illustrato da Lisa Aisato.

Trovate su Netflix da oggi 29 novembre il film " Sorella di neve ", adattamento dell’omonimo romanzo illustrato per bambini scritto da Maja Lunde e illustrato da Lisa Aisato.   Il film è norvegese ed è interpretato da Mudit Gupta e Celina Meyer Hovland. La vigilia di Natale è alle porte e Christian sta per compiere undici anni.  Di solito è per lui un giorno magico, il più bello dell'anno, con lo scoppiettio del fuoco nel camino, le luci dell'albero e le candele tremolanti.  Ma quest'anno è diverso, Christian e la sua famiglia stanno affrontando una grande perdita e l'atmosfera del Natale sembra del tutto scomparsa.  Poi, un giorno, entra nella sua vita Hedvig, una ragazza allegra e con la passione per il Natale, e Christian comincia a credere che forse non tutto è perduto.  Ma qualcosa di strano accade nella casa della ragazza: chi è quel signore che si aggira intorno al giardino? E perché Hedvig sembra sempre nascondere un qualche segreto?  Il libro ...

"Piccole cose come queste" (Small Things Like These), il nuovo film interpretato da Cillian Murphy.

Esce al cinema in Italia il 28 novembre "Piccole cose come queste" ( Small Things Like These) , il nuovo film interpretato da Cillian Murphy diretto da Tim Mielants ( Peaky Blinders ). Il film è tratto dal meraviglioso libro della scrittrice irlandese Claire Keegan (Piccole cose da nulla, Einaudi) che io vi consiglio di recuperare.  "Piccole cose come queste" è stato il film d'apertura della Berlinale, dove la coprotagonista Emily Watson è stata premiata con l'Orso d'Argento. Irlanda, 1985. Bill Furlong (Cillian Murphy) è un commerciante di carbone, un uomo taciturno che ha dedicato la vita al lavoro, alla moglie Eileen e alle loro cinque figlie.  Quando per caso scopre un terribile segreto nascosto nel convento locale, diretto da Suor Mary (Emily Watson), i ricordi più dolorosi del suo passato tornano a galla.  Sarà il momento per Bill di decidere se voltarsi dall'altra parte o ascoltare il proprio cuore e sfidare il silenzio di un...

"Primavera" le prime immagini del film con Michele Riondino nei panni di Antonio Vivaldi.

Oggi sono uscite le prime immagini di " Primavera " film di Damiano Michieletto . Il film, scritto da Ludovica Rampoldi , è ispirato al libro Premio Strega 2009 di Tiziano Scarpa "Stabat Mater" , edito da Einaudi. Nel cast Tecla Insolia, Michele Riondino, Andrea Pennacchi, Fabrizia Sacchi e con Valentina Bellè e Stefano Accorsi.  Damiano Michieletto è al suo esordio cinematografico, il regista però è riconosciuto, in Italia e nel mondo, come uno tra i più visionari e rivoluzionari registi di opera lirica. La storia ci porta nei primi anni del Settecento. L’Ospedale della Pietà è il più grande orfanotrofio di Venezia, ma è anche un’istituzione che avvia le orfane più brillanti allo studio della musica. La sua orchestra è una delle più apprezzate al mondo. Cecilia ha vent’anni, vive da sempre alla Pietà ed è una straordinaria violinista. L’arte ha dischiuso la sua mente ma non le porte dell’orfanotrofio; può esibirsi solo lì dentro, dietro ...

Can Yaman il nuovo "Sandokan".

" Ho sempre pensato che Sandokan dovesse essere rifatto con i moderni effetti speciali. Sono sicuro che Can Yaman sarà un degno successore. Non vedo l’ora di vederlo in questa nuova incarnazione ". Queste sono state le parole di  Kabir Bedi alla notizia della nuova serie tv prodotta dalla Lux Vide sulle avventure della tigre della Malesia.  Il 22 aprile 2024 finalmente sono iniziate le riprese che si svolgeranno nel nuovo Teatro 7, nel nuovo polo produttivo di Formello, in Lazio, in Toscana e in Calabria con il sostegno della Film Commission e della regione Calabria. La Lux Vide è la stessa casa di produzione della serie " I Medici " e " Leonardo ". Il successore di  Kabir Bedi è Can Yaman , attore turco nato nel 1989 a Istanbul.  Ormai star internazionale l'attore ha un legame particolare con il nostro paese. Ha frequentato un liceo italiano in Turchia ed è laureato in Giurisprudenza, ma ha lasciato la carriera d'avvocato per fare l'attore. ...

"Modì, tre giorni sulle ali della follia", il ritorno alla regia di Johnny Depp.

" Modì, tre giorni sulle ali della follia " è un film che parla di tre giorni in particolare della vita dell'artista italiano Amedeo Modigliani .  Il film diretto da Johnny Depp da una sceneggiatura di Jerzy e Mary Kromolowski è basato sull'opera teatrale  Modigliani di Dennis McIntyre.  Le 72 ore a Parigi più turbolente della sua vita che diventeranno però un punto di svolta nella sua carriera artistica e che lo porteranno a consolidare la sua leggenda. Nel cast Riccardo Scamarcio, Antonia Desplat, Bruno Gouery, Ryan McParland, Stephen Graham,  Sally Phillips, Luisa Ranieri e Al Pacino. Il film sarà nei cinema italiani dal 21 Novembre.

"Leggere Lolita a Teheran", film tratto dal famoso romanzo della scrittrice Azar Nafisi.

Teheran, 1979: Azar Nafisi torna nel nativo Iran insieme al marito ingegnere Bijan dopo molti anni passati all'estero, piena di aspettative per il futuro del suo Paese a seguito della rivoluzione.  La donna insegna letteratura inglese all'università e i suoi studenti, e soprattutto le sue studentesse, la considerano un modello di autonomia e indipendenza.  Ma il 3 agosto 1979 l'ayatollah Khomeini instaura in Iran il Governo provvisorio islamico, imponendo la sharia come legge dello Stato: il che, per Azar, significa essere costretta a indossare l'hijab e vedere la lista di letture del suo corso censurata dalle autorità.  I suoi studenti maschi la contestano, mentre le ragazze continuano ad appoggiarla. Un giorno, durante una protesta studentesca, due alunne vengono arrestate e sottoposte a torture, scomparendo dalla circolazione. Azar abbandona l'insegnamento universitario e decide di creare un circolo di lettura per donne, al quale si iscrivono sette delle ...

ll Gladiatore II, torna al cinema la saga di potere, intrighi e vendetta nell'Antica Roma.

Diretto nuovamente da Ridley Scott, ll Gladiatore II  torna al cinema la saga di potere, intrighi e vendetta nell'Antica Roma.  Anni dopo aver assistito alla tragica morte del venerato eroe Massimo per mano del suo perfido zio, Lucio ( Paul Mescal ) si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma.  Con il cuore ardente di rabbia e il destino dell'Impero appeso a un filo, Lucio deve affrontare pericoli e nemici, riscoprendo nel suo passato la forza e l'onore necessari per riportare la gloria di Roma al suo popolo.  Preparatevi per un viaggio epico di coraggio e vendetta nella sanguinosa arena del Colosseo.  Nel cast oltre a  Paul Mescal anche  Pedro Pascal, Connie Nielsen, Denzel Washington, Joseph Quinn , Fred Hechinger e Derek Jacobi. Il Gladiatore II vi aspetta il 14 novembre solo al cinema.  

L'Amica geniale - Storia della bambina perduta (My Brilliant Friend) l'ultima stagione.

L'Amica geniale - Storia della bambina perduta (My Brilliant Friend) l'ultima stagione è andata in onda in USA il 9 settembre su Max e ora finalmente arriva anche in Italia, oggi 11 novembre su Rai1. Regia di Laura Bispuri con protagonisti Alba Rohrwacher, Irene Maiorino e Fabrizio Gifuni. La sceneggiatura è di Elena Ferrante , Francesco Piccolo, Laura Paolucci e Saverio Costanzo tratta dal quarto e ultimo romanzo della saga. In Italia andrà in onda in cinque serate. Elena e Lila, amiche geniali della saga letteraria e televisiva di successo internazionale, tornano per un ultimo avvincente capitolo sulla loro età adulta.  Le due protagoniste hanno ormai alle spalle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e rinascite. Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare.  Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli p...

"Luisa" di Paola Jacobbi.

  Il banco in legno e ottone, le alzatine colme di dolciumi e l’inconfondibile aroma di zucchero e mandorle.  Quando Luisa Spagnoli scopre che la confetteria nel centro di Perugia è in vendita, la sente subito sua.  Poco importa che il marito Annibale sia lontano, che lei sia prossima al parto e non sappia nulla di pasticceria.  Imparerà.  Per una ragazza che è cresciuta tra le difficoltà, non esistono ostacoli insormontabili: il nuovo secolo le ha promesso un sogno, ed è pronta ad afferrarlo.  Ma neppure lei può immaginare fin dove la porterà: dal vecchio negozio nascerà la Perugina, e dalle sue mani le caramelle e i cioccolatini che hanno accompagnato generazioni.  Come il Bacio, che nel cuore di Luisa occupa un posto speciale perché suggella lo scandaloso amore con Giovanni Buitoni, più giovane di quattordici anni.  Instancabile, trasformerà un semplice hobby – l’allevamento dei conigli – nell’Angora Spagnoli, che diventerà poi un’importante ...