Passa ai contenuti principali

Post

Katie Holmes scrive, dirige e recita nel suo nuovo film Happy Hours. Il suo co-protagonista è Joshua Jackson.

Katie Holmes scriverà, dirigerà e sarà la protagonista della trilogia cinematografica Happy Hours . Joshua Jackson sarà il co-protagonista. La coppia mitica di Dawson Creek torna a lavorare insieme. Questa è una notizia grandiosa. "Happy Hours è descritto come la storia di due persone (Jackson e Holmes) che affrontano la loro relazione tra le sfide della carriera , le responsabilità familiari e la ricerca dell'amore , nonostante gli inevitabili ostacoli della vita. È una commedia drammatica incentrata sui personaggi che esplora il percorso emotivo di giovani amori che si ricongiungono da adulti, con il filo conduttore di gioie, perdite e speranze condivise". Sotto le prime foto dal set che ovviamente stanno facendo impazzire tutti.

Can Yaman il nuovo "Sandokan".

" Ho sempre pensato che Sandokan dovesse essere rifatto con i moderni effetti speciali. Sono sicuro che Can Yaman sarà un degno successore. Non vedo l’ora di vederlo in questa nuova incarnazione ". Queste sono state le parole di  Kabir Bedi alla notizia della nuova serie tv prodotta dalla Lux Vide sulle avventure della tigre della Malesia.  Le riprese si sono svolte nel nuovo Teatro 7, nel nuovo polo produttivo di Formello, in Lazio, in Toscana e in Calabria con il sostegno della Film Commission e della regione Calabria. La Lux Vide è la stessa casa di produzione della serie " I Medici " e " Leonardo ". Il successore di  Kabir Bedi è Can Yaman , attore turco nato nel 1989 a Istanbul.  Ormai star internazionale l'attore ha un legame particolare con il nostro paese. Ha frequentato un liceo italiano in Turchia ed è laureato in Giurisprudenza, ma ha lasciato la carriera d'avvocato per fare l'attore. " Sandokan " di Emilio Salgari fu i...

"Le amiche dell'atelier francese" di Ruth Kvarnström-Jones

Dopo Le formidabili donne del Grand Hôtel , Ruth Kvarnström-Jones ci fa scoprire un altro luogo iconico di Stoccolma, lo sfondo perfetto per raccontare le vicende di un gruppo di donne che combatte le difficoltà della vita e i pregiudizi della società anche grazie a un fortissimo senso di complicità e sostegno reciproco. Stoccolma, 1912. È l’inizio di un nuovo decennio e, sebbene ombre minacciose si allunghino sul futuro dell’Europa, nelle città il progresso non si ferma.  Sempre più popolari sono i grandi magazzini, edifici immensi dov’è possibile soddisfare ogni desiderio. In Svezia ancora non esiste un luogo del genere, ma Josef Sachs lo sta progettando: il Nordiska Kompaniet sarà il negozio più grandioso di Stoccolma.  Quando i lavori vengono completati, diventa subito chiaro che la chiave del successo è uno staff professionale ed efficiente, come sa bene Märta Eriksson che, forte dell’esperienza al Grand Hôtel, recluta un gruppo di donne volenterose e affiatate per gesti...